Posts Tagged ‘Philip K. Dick

17
Giu
11

I guardiani del destino. Blade runner è il presente

Voto: 7,5 (su 10)

Blade Runner è ambientato nel 2019. Praticamente dietro l’angolo. Sì, Philip K. Dick è un autore di fantascienza, una mente paranoica ma anche un filosofo, un uomo che è stato in grado di predirci il futuro e di interrogarsi sulla nostra natura e su quello che c’è intorno a noi. Philip K. Dick non è fantascienza, è realtà: la replicazione degli esseri umani, la vita virtuale, le guerre – più che le indagini – preventive sono già tra noi. Per questo non occorre più ambientare le sue storie nel futuro: Dick è ormai nel nostro mondo, e quello che ha scritto ci riguarda tutti. I guardiani del destino (The Adjustment Bureau), tratto dal suo racconto Squadra riparazioni (The Adjustment Team), diretto dall’esordiente George Nolfi (sceneggiatore di The Bourne Ultimatum), porta Philip K. Dick nei giorni nostri, nella New York di oggi dove David (Matt Damon), giovane candidato al Senato degli Stati Uniti, la sera delle elezioni incontra Elise (Emily Blunt), affascinante e dolce ballerina. Tra loro è colpo di fulmine. Eppure, qualcosa, o qualcuno, impedisce ai due di incontrarsi di nuovo: esiste un disegno, secondo il quale non possono stare insieme. Sono destinati ad altro.

America oggi, dicevamo. Ha un’ambientazione attuale, e per nulla fantascientifica, il film di George Nolfi. Per la prima mezz’ora, dal ritmo forsennato, sembra una di quelle commedie americane dove politica e sentimenti si intrecciano. Se non fosse per quegli uomini vestiti elegantemente rètro, con cappotti e cappelli, che sembrano usciti da Gli intoccabili di De Palma. La fantascienza irrompe nel film all’improvviso, dopo trenta minuti, con la presenza di questi uomini che si fa più palese, definita, anche se comunque misteriosa. Angeli? Agenti? Guardiani? E chi li comanda? Loro lo chiamano Presidente, ma chiunque può chiamarlo come crede. Avete mai notato nella vostra vita qualcosa che non quadra, qualche contrattempo apparentemente stupido che vi fa perdere del tempo? E se dietro ci fosse questo adjustment bureau, questo ufficio degli aggiustamenti che mette dei piccoli ostacoli nelle nostre giornate perché la nostra vita non prenda un’altra strada da quella che è stata scritta?

La funzione di questi agenti è quella che nella mitologia antica era appannaggio delle Parche, le tessitrici del Fato, cioè del destino, di ciò che è stato scritto da un essere superiore. Qui, al posto dei fili tessuti da un telaio, ci sono degli schemi, una sorta di disegni da ingegnere, riportati su un taccuino. È in questo senso che diciamo che quella di Philip K. Dick è filosofia: i suoi scritti, e di conseguenza il cinema tratto da essi, si pone domande sulla nostra condizione, domande  su cui l’uomo si interroga dall’antichità. Siamo in possesso di un libero arbitrio o è solo un’illusione? Siamo gli artefici del nostro destino o c’è qualcuno che decide per noi? Cosa c’è nel segreto dell’incontro con la persona con cui passeremo la vita? In questo senso, quello di Philip K. Dick by George Nolfi è un altro modo di fare cinema-filosofia, completamente diverso da quello di Terrence Malick e del suo The Tree Of Life, molto meno autoriale e più di intrattenimento, ma egualmente intenso ed efficace.

Inquietante, misterioso, ma anche romantico e struggente (anche grazie alle interpretazioni convinte di Damon e Blunt), I guardiani del destino è un film che tiene incollato lo spettatore alla sedia, ma che si insinua nella nostra testa a lungo anche dopo la visione. Tra Matrix, Dark City (cioè Tempo fuori luogo, altro libro di Dick) e una classica storia d’amore, I guardiani del destino è un modo molto intelligente di rileggere Philip K. Dick, spogliandolo di tutti gli orpelli futuristici e distopici che hanno spesso caratterizzato gli adattamenti cinematografici dei suoi scritti, proprio per ricordarci che le sue ossessioni ormai sono quelle di tutti noi, quelle del mondo di oggi, stretto tra l’estremo controllo, la sensazione di essere sempre osservati, l’idea di essere impotenti di fronte al destino che si compie. L’ambientazione a New York, fotografata con colori brillanti e nitidi, come se la stessimo vedendo sullo schermo lucido di un laptop, giova ulteriormente al film, con i suoi grattacieli che evocano una connessione tra cielo e terra, tra la nostra vita al piano terra e gli imperscrutabili piani alti dove qualcuno, forse, ci comanda. No, Blade Runner non è il futuro, ma il presente.

Da vedere perché: è un altro modo di fare cinema-filosofia, completamente diverso da quello di Terrence Malick e del suo The Tree Of Life, molto meno autoriale e più di intrattenimento, ma egualmente intenso ed efficace.

 

09
Mag
11

Source Code. La fantascienza secondo Duncan Jones, il figlio dell’alieno

Voto: 7,5 (su 10)

“Ground control to Major Tom”, cantava David Bowie nel lontano 1969. Il brano è Space Oddity, la storia di un astronauta in missione per la Luna che finiva disperso nello spazio. “Sono qui che galleggio intorno al mio barattolo di latta, lontano sopra la Luna, il pianeta Terra è triste e non c’è niente che possa fare”. Space Oddity è un gioco di parole con 2001: A Space Odissey, il film di Kubrick a cui è ispirato. Nella vita, e nel cinema, tutto torna. Nel 1971 nasceva il primo figlio di Bowie, all’epoca presentato a tutti come Zowie, ma che oggi si fa giustamente chiamare con il suo nome all’anagrafe, Duncan Jones. Al piccolo Duncan il padre leggeva racconti di fantascienza, Orwell, Philip K. Dick, Ballard. Lo portava sul set di film come L’uomo che cadde sulla Terra. Duncan Jones, insomma, è il figlio di Ziggy Stardust, l’alieno del rock. E, quando lo scorso anno lo abbiamo visto esordire con Moon, un film di fantascienza molto vicino all’Odissea di Kubrick, ci è sembrata la cosa più naturale. Non poteva essere altrimenti.

Duncan Jones è uno dei nuovi talenti del cinema sci-fi, e lo conferma anche nella sua opera seconda, Source Code. Il capitano Colter Stevens (Jake Gyllenhaal) è costretto a rivivere gli ultimi otto minuti di vita di un passeggero di un treno che esploderà in seguito a un attentato: si risveglia all’improvviso senza sapere dov’è, di fronte a sé ha una donna (Michelle Monaghan) che gli sorride e in tasca ha la carta d’identità di un professore. Tra un viaggio e l’altro in questi otto minuti, sempre uguali, della vita di un passeggero, si ritrova in una capsula dove una donna, da un video, gli impartisce gli ordini. L’attentato è già successo, ma lui sta viaggiando indietro nel tempo, grazie al programma Source Code, per scoprire chi è l’attentatore, perché colpirà di nuovo. Jake Gyllenhaal è perfetto in un ruolo a metà strada tra Jarhead e Donnie Darko, uomo d’azione risoluto ma umano, grazie a quel briciolo di fragilità nello sguardo che lo rende così unico.

Raccontata così la storia sembra la versione dark e ossessiva di Ricomincio da capo. Ma l’atmosfera futuristica e paranoica, e la costruzione da thriller lo avvicinano più ad alcune opere dickiane come Minority Report (e alla sua versione semplificata, Dejà Vu). Jones sembra a suo agio con i vari aspetti della fantascienza, e nella sua carriera, che speriamo lunga, promette di sviscerarne tutte le sfaccettature: se in Moon ci aveva raccontato l’alienazione e la solitudine, qui esplora la tensione, con un occhio anche a Hitchcock: pensiamo ai panni del professore “innocente” in cui si incarna il capitano Stevens. Ma anche al classico schema della suspence hitchcockiana, la bomba che sta per esplodere: qui accade ogni otto minuti, la deadline è riproposta di continuo, e la tensione è sempre alta. Assieme alla curiosità: come il protagonista, anche noi siamo all’oscuro, e per questo il film intriga e appassiona, incollando lo spettatore allo schermo.

Ha la paranoia di Philip K. Dick, questo Source Code, paranoia che alla fine del decennio del terrorismo globale e della guerre preventive è quanto mai attuale. È il figlio dell’alieno, Duncan Jones, e quei libri che gli leggeva il padre l’hanno segnato nel profondo. Moon e Source Code sono due film distanti tra loro eppure vicinissimi. Personale, indipendente e low budget il primo, blockbuster su commissione il secondo; con un unico attore il film d’esordio, con decine di comparse questo. Eppure entrambi i film sono claustrofobici, alienati e alienanti, ambientati come sono in un luogo chiuso (la stazione spaziale di Moon come il treno e la capsula di Source Code), sono storie in cui qualcuno è solo contro tutti, ignaro di cosa stia accadendo, abbandonato ai suoi soli sensi per risolvere la questione. E allora il cerchio si chiude, perché i protagonisti di Duncan Jones sono come il Major Tom di Space Oddity. Seduti in un barattolo di latta, lontani sopra il mondo.

Da vedere perché: Duncan Jones è uno dei nuovi talenti del cinema di fantascienza, e promette di sviscerarne tutte le sfaccettature: se in Moon ci aveva raccontato l’alienazione e la solitudine, qui esplora la tensione, con un occhio anche a Hitchcock

28
Mar
11

Non lasciarmi. Anche i cloni sognano

Voto: 7 (su 10)

Sembra un collegio come tanti, quello dove crescono Kathy, Tommy e Ruth. Hailsham è immerso nella campagna inglese, è antico e austero, come tanti di quelli che abbiamo visto molte volte al cinema. I bambini che assistono disciplinati alle lezioni ci sembrerebbero degli orfani. In realtà il collegio, e quei bambini, sono ben altro. Tanto vale dirlo, visto che Non lasciarmi, il film, rispetto al libro di Kazuo Ishiguro da cui è tratto, mette subito le cose in chiaro: i ragazzi di Hailsham sono dei cloni, creati apposta per fornire organi alle persone normali. Destinati a vivere poco, con una data di scadenza impressa. Con un destino già segnato. Eppure, se gli androidi di Philip K. Dick sognavano pecore elettriche, anzi unicorni, nel caso della trasposizione su pellicola, Blade Runner, i cloni di Non lasciarmi sognano quello che sognano tutte le persone normali. L’amore, l’amicizia, un lavoro. Sono umani o no? Sì, perché i loro desideri e i loro bisogni sono quelli di tutti noi. Eppure c’è in loro una consapevolezza del loro compito, una rassegnazione al loro destino che li caratterizza. Perché non si ribellano? Perché non scappano? Le mucche da macello non scappano se apri i cancelli del loro recinto. I cloni sono stati istruiti e allevati per questo, e non immaginano un destino diverso.

Non lasciarmi, prima che un bel film, è un romanzo incredibile, una storia bellissima. Un racconto che opera su più strati e che si insinua in noi creando infiniti spunti di riflessione. È una metafora della società, di un mondo che da sempre, nei secoli scorsi come nel civilissimo ventunesimo secolo, lascia indietro qualcuno per garantire privilegi agli altri. I cloni di Hailsham sono come tanti “ultimi” a cui sono negati i diritti umani, tante figlio di un Dio minore per i quali un futuro migliore non è nemmeno in considerazione. Visto che umani non sono considerati, se non da qualcuno. Ma Non lasciarmi è anche una metafora della vita, del bisogno che abbiamo tutti di scongiurare la morte, di far durare la felicità più a lungo possibile, di tenerci stretto ciò che amiamo. In questo racconto così iperbolico Ishiguro non fa che accentuare certi aspetti della vita che appartengono a tutti. Solo che così sono più evidenti. In fondo Non lasciarmi parla di tutti noi, esplora il mistero della vita.

Il romanzo di Ishiguro ha una grande attenzione per i particolari. Soprattutto c’è un’attenzione per gli oggetti, per quelle buone cose di pessimo gusto, come direbbe Gozzano, che i ragazzi riescono a trovare negli incanti e nei baratti del collegio. Cose a cui i cloni sono attaccatissimi, perché contribuiscono a costituire parte della loro anima, un habitat che non sia così neutro come quello che è stato prospettato loro. In una parola: un’identità. Così come le loro creazioni artistiche, e la fantomatica galleria dove vengono conservate. Sono come le foto per la replicante Rachel di Blade Runner, la memoria di chi non ha un passato. I cloni di Non lasciarmi non hanno origini, genitori, e così vanno alla spasmodica ricerca dei loro “possibili”, i modelli su cui sono stati creati.

Il film Non lasciarmi non può soffermarsi a parlare degli oggetti, come accade nel libro. Ma lo fa con le immagini, fissandoli su pellicola. Inevitabilmente il regista Mark Romanek semplifica, rende tutto più esplicito, va più veloce del racconto sul libro, e perde molte sfumature. È una versione spogliata di tanti aspetti del libro, ma che riesce a mantenere intatta l’atmosfera della storia. Che, a differenza dei molti film di fantascienza distopica, più che inquietante è malinconica, rassegnata, dolente. Non c’è infatti niente di tecnologico, ma una cornice assolutamente realistica e retrò (siamo tra il 1979 e gli anni Novanta), e nessun orpello tipico della fantascienza. Perché, al di là dello spunto, Non lasciarmi è soprattutto un mélo, una storia d’amore struggente. A cui contribuiscono un regista di talento, quel Mark Romanek che, dopo One Hour Photo, si dimostra bravissimo a raccontare l’alienazione in modo crudo e senza sconti. E soprattutto degli attori bravissimi (Andrew Garfield e Carey Mulligan più di Keira Knightley), che colgono perfettamente lo spirito dei personaggi. Dei ragazzi dolenti, fragili, indifesi, stupiti, spauriti di fronte alla vita. Come, in un momento o nell’altro, è stato ognuno di noi.

Da vedere perché: è una storia bellissima. Un racconto che opera su più strati e che si insinua in noi creando infiniti spunti di riflessione.

 

10
Gen
10

Il mondo dei replicanti. Siamo uomini o surrogati?

Voto: 7 (su 10) 

È Il mondo dei replicanti il titolo scelto per distribuire in Italia Surrogates. Il termine replicante è sicuramente più cinematografico, evoca Blade Runner e ci fa capire subito che ci troviamo nel territorio della fantascienza, quella adulta di dickiana memoria. Ma nel film gli esseri artificiali vengono poi chiamati sempre “surrogati”. I surrogati sono fondamentalmente qualcosa di diverso dai replicanti: sono esseri completamente artificiali creati dall’uomo per rappresentarlo e sostituirlo in ogni azione nel mondo esterno. Non hanno una loro anima, un cervello, una personalità: sono guidati dall’uomo, che se ne sta comodamente seduto in poltrona, e comanda a distanza, grazie a un dispositivo che legge gli impulsi della mente, il suo sostituto. I surrogati, come dice la parola, non sono repliche dell’uomo, ma dei sostituti. Delle controfigure. Più che dalle parti di Blade Runner, siamo da quelle di Avatar, insomma.

Il film, tratto da una graphic novel di Robert Venditti, immagina un mondo in cui ogni uomo agisce “per procura”, restandosene chiuso in una stanza, e mandando nel mondo reale, che di reale non ha più niente, i propri rappresentanti artificiali. Una scelta che permette di non correre nessun rischio. Qualcosa però va storto: due surrogati vengono uccisi da un gruppo di ribelli che si oppongono a questo mondo artificiale (ricordate eXistenZ?). Ma, grazie a un’arma micidiale, vengono uccisi anche le persone collegate ai surrogati. A indagare c’è l’agente Greer (Bruce Willis). Che a sua volta vive una situazione difficile con la moglie, che ormai vive solo tramite il suo surrogato, donna perfetta, ma che in realtà non vede e tocca da tempo.

Come nelle migliori tradizioni della fantascienza adulta, Il mondo dei replicanti parla di un futuro non molto lontano per parlarci del presente. I surrogati sono una versione pratica delle odierne Second Life cibernetiche, identità altre che ci creiamo attraverso telefoni, computer, social network e chat line. Oppure una versione estrema del continuo bisogno delle persone di “rifarsi”, più belli, più giovani, più forti, perfetti, grazie a una sessione di Photoshop o un’operazione di chirurgia estetica. E in questo senso il film riesce bene, tra make up e computer, a rendere artificiali gli attori (che a loro volta sono bravi a muoversi in maniera più controllata, rigida, robotica) quando interpretano il loro surrogato, in modo da distinguerli da quando interpretano le persone in carne ed ossa. L’unico che è più bello da vero è ovviamente il protagonista Bruce Willis, uomo duro nella realtà, truccato con parrucchino da antologia nella sua versione da surrogato. L’effetto è straniante: è un mondo pulito, asettico, mentre la fantascienza tende di solito a mostrarci un mondo futuribile sporco e degradato.

Il mondo dei replicanti è formalmente agli antipodi di un Blade Runner o di un Terminator (il regista Jonathan Mostow ha diretto il terzo episodio della serie). Anche perché, essendo un film con Bruce Willis prodotto dalla Disney, necessariamente sposta la bilancia verso l’azione piuttosto che verso la riflessione, ed edulcora un po’ la confezione, happy end compreso. Ma l’interrogativo di fondo è comunque quello del grande Philip K. Dick: cosa è reale e cosa non lo è? Che poi è il grande interrogativo del nostro tempo. Anche se perde l’occasione per diventare un grande film, Il mondo dei replicanti avvince e si insinua nella nostra mente, grazie anche a una serie di visioni suggestive, come una stanza dove i soldati fanno la guerra a distanza come se giocassero a un videogame (magari fosse così davvero). È soprattutto un film che racconta la nostra epoca, il nostro chiuderci in noi stessi, il non voler più rischiare, il mandare sempre avanti un altro. Racconta il continuo voler bluffare, venderci per quello che non siamo. La chiave, come sentiamo dire nel film, è sentirci realmente connessi. Non con le macchine, ma con noi stessi.

Da vedere perchè: Seppur in chiave action ed edulcorata, il film ripropone le domande di Philip K. Dick su cosa è reale e cosa non lo è. E ci racconta la nostra epoca, dove tendiamo sempre più a nasconderci

(Pubblicato su Movie Sushi)

 

 












Archivi


Cerca


Blog Stats

  • 119.947 Visite

RSS

Iscriviti al feed di

    Allucineazioni (cos'è?)




informazioni

Allucineazioni NON e' una testata giornalistica ai sensi della legislazione italiana.

Scrivimi

Creative Commons License

Questo blog è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.